Orthogether

Top Menu

  • #2086 (senza titolo)
  • Best case
  • Chi siamo
  • CONTATTI
  • Contatti
  • Contatti NUOVO SITO
  • Feed Blog
  • Home Page Five (No Sidebar)
  • I nostri servizi
  • Vendita online: dati, pro e contro

Main Menu

  • I consigli del tecnico ortopedico
  • Contatti
  • Chi siamo
logo

Orthogether

  • I consigli del tecnico ortopedico
  • Contatti
  • Chi siamo
I consigli del tecnico ortopedico
Home›I consigli del tecnico ortopedico›La sedia a rotelle giusta per te: le principali tipologie, caratteristiche e come ottenerla tramite ASL

La sedia a rotelle giusta per te: le principali tipologie, caratteristiche e come ottenerla tramite ASL

By Tecnico Orthogether
04/02/2023
1493
0
Share:
Come trovare la sedia a rotelle giusta per te

Il mondo delle sedie a rotelle, o carrozzine, è molto vario e complicato.

Finchè non si riflette direttamente sull’argomento potrebbe non sembrare così, ma prova a pensarci un secondo: avere bisogno di una sedia a rotelle significa, molto spesso, che viene utilizzata ogni giorno, per tutto il giorno.

E se i problemi di “postura corretta” o “dolori dovuti a seduta sbagliata” cominciano già nelle persone che devono lavorare sedute ogni giorno per 6 o 8 ore consecutive, immagina quanto sia fondamentale sapere come trovare la sedia a rotelle giusta!

E ancora, va bene la sedia a rotelle, ma se il suo scopo è aiutare nelle attività quotidiane, difficilmente andrà bene la stessa tipologia se sono una persona che, per esempio, vuole usarla per fare sport oppure se sono un’amante del mare e voglio andarci il più possibile!

Vediamo quindi i principali tipi di sedie a rotelle e caratteristiche da considerare, così da conoscerle a fondo e capire come trovare quella giusta per te, ma anche come ottenere una sedia a rotelle tramite l’ASL!

Indice

  • Le tipologie
    • Le sedie a rotelle manuali
      • La carrozzina standard
      • Le carrozzine pieghevoli e quelle da viaggio
      • Le carrozzine leggere e superleggere
    • Le carrozzine elettriche
    • Le carrozzine sportive
    • Le carrozzine da bagno e da mare
  • Le caratteristiche
  • Come ottenere una sedia a rotelle dall’ASL

Le tipologie

Le sedie a rotelle manuali

La carrozzina standard

Cominciamo da questa tipologia, che è quella usata più di frequente. Di solito questo modello pesa più di 15 kg (può anche superare i 20 kg!), il sedile è largo tra i 40 e 50 cm e i braccioli possono essere fissi o rimovibili.

La tipologia standard è quella che potresti preferire se hai bisogno di una sedia a rotelle che duri nel tempo, sia resistente e abbia un prezzo contenuto. Essendo, però, un modello non personalizzato, potresti non sceglierlo se hai bisogno di utilizzarlo ogni giorno.

Le carrozzine pieghevoli e quelle da viaggio

Le sedie a rotelle pieghevoli sono quelle più utilizzate per il trasporto fuori casa, o in viaggio, soprattutto a causa della loro leggerezza e della praticità nel riporle, per esempio, nel bagagliaio della macchina. Sono anche economiche, quindi potresti sceglierla come seconda carrozzina. 

La differenza principale tra la carrozzina pieghevole e quella da viaggio è nella grandezza delle ruote, più piccole nel secondo caso. Questo le rende ancora più comode da trasportare, però devi tenere presente che sono progettate per essere utilizzate da un accompagnatore proprio perchè le ruote sono troppo piccole per essere utilizzate dalla persona sulla sedia a rotelle.

Le carrozzine leggere e superleggere

La differenza tra la tipologia standard e quella leggera e superleggera è, com’è facilmente intuibile, soprattutto nel peso. Nel caso della sedia a rotelle leggera, infatti, il peso è sui 13/16 kg, mentre nel caso delle superleggere è tra i 6 e i 14 kg, con il vantaggio di essere più facili da spingere e manovrare, quindi possono essere un’ottima scelta per essere più indipendente negli spostamenti. 

Un’altra differenza oltre al peso è che queste tipologie di carrozzine, al contrario di quella standard, possono essere personalizzate. 

Le carrozzine elettriche

Le carrozzine elettriche sono pensate per quelle persone che hanno difficoltà a manovrare le sedie a rotelle manuali, difficoltà che può essere dovuta ad una disabilità fisica come anche all’età avanzata. 

Per non limitare l’indipendenza di queste persone, le carrozzine elettriche hanno un piccolo motore elettrico e possono essere guidate grazie ad un joystick, che di solito si trova vicino al bracciolo. Nel caso, invece, che manchi la totale mobilità delle braccia, può essere posizionato anche vicino al mento o in altri punti, in modo da essere più comodo possibile. 

Il punto più importante di questi modelli è l’autonomia specificata in KM, che deve essere pensata in base all’uso che se ne farà. Infatti, se hai intenzione di usarla per spostarti tutto il giorno in città, andare al lavoro o uscire con gli altri avrai bisogno di un modello con più autonomia rispetto a chi lo usa solo in casa!

Le carrozzine sportive

Questa tipologia non ha caratteristiche specifiche da descrivere, proprio per la particolarità del suo scopo! Infatti, viene utilizzata per poter praticare attività sportive, e quindi, ovviamente, viene costruita su misura non solo per la disabilità di chi la utilizza ma anche di quale sport pratica. 

Le carrozzine da bagno e da mare

Queste sono tipologie pensate per essere impermeabili e, quindi, non rovinarsi quando vengono a contatto con l’acqua. 

Se le prime sono create, però, per essere utilizzate in doccia o per fare il bagno, e quindi potresti acquistarle proprio per questo motivo, le seconde sono pensate specificatamente per essere utilizzate in spiaggia. Hanno, infatti, una struttura e un tipo di ruote che permettono di percorrere ogni genere di terreno, anche se scosceso o pieno di detriti fastidiosi. Essendo pensate per uno scopo così specifico, difficilmente vengono acquistate, ma spesso puoi, per esempio, noleggiarle nei lidi. 

Le caratteristiche

Come abbiamo detto all’inizio, ci sono varie tipologie da considerare prima di scegliere la sedia a rotelle giusta per te, ma anche varie caratteristiche! Ognuna di queste, infatti, ti aiuterà a far combaciare il comfort con le tue necessità quotidiane. 

Alcune caratteristiche da considerare quando cercherai la tua sedia a rotelle saranno:

  • La larghezza del sedile 
  • La profondità del sedile
  • L’altezza del sedile all’altezza del pavimento (che dipende dalla lunghezza delle tue gambe ma anche dalla posizione che tieni quando sei seduto)
  • L’altezza dello schienale
  • La lunghezza dei braccioli
  • I poggia gambe (possono ruotare lateralmente, per pemetterti di salire o scendere facilmente dalla carrozzina, oppure essere rialzati per sollevare le gambe e non farle gonfiare)
  • Le ruote a sgancio rapido (molto comode se ti servono dei modelli ultraportatili)

Come ottenere una sedia a rotelle dall’ASL

Se hai riconosciuta un’invalidità superiore al 34%, il costo della sedie a rotelle per disabili viene coperto totalmente o parzialmente dal Sistema sanitario nazionale (SSN), in misura differente a seconda della Regione in cui abiti. Sul Nomenclatore Tariffario (che puoi consultare cliccando qui) potrai quindi verificare quant’è l’importo massimo che puoi ottenere a seconda del modello, ma poi questo potrebbe variare, come accennato, a seconda del luogo di residenza.

Una volta che sei in possesso del certificato di invalidità e hai scelto il modello giusto per te grazie al lavoro del medico specialista e del tecnico ortopedico, devi presentare la scheda tecnica della carrozzina (dove sono indicati i codici del Nomenclatore Tariffario) e il prezzo totale al centro di ausili dell’ASL del tuo comune per autorizzare la prescrizione fatta.

Nel momento in cui ti viene fornita l’autorizzazione della pratica, potrai ricevere la tua sedia a rotelle e provarla, per essere certa sia quella giusta per te!

Se hai bisogno di un’ortopedia sanitaria convenzionata con la sanità pubblica, che possa aiutarti a trovare la sedia a rotelle giusta per te, clicca sul pulsante qui sotto, cerca l’ortopedia sanitaria più vicina a te e verifica se, sotto il suo nome, è presente la caratteristica “CONVENZIONATO ATS/ASL/ASP”:

Trova l’ortopedia sanitaria convenzionata più vicina a te
Previous Article

Le calze a compressione: cosa sono, a ...

Next Article

Sport e tutore per la spalla: come ...

Share:

Related articles More from author

  • Elettrostimolazione e sport
    I consigli del tecnico ortopedico

    Elettrostimolazione e atleti: come funziona, benefici e scopi

    08/04/2023
    By Tecnico Orthogether
  • tecnico ortopedico
    I consigli del tecnico ortopedico

    Ma questo tecnico ortopedico che ti consigliamo sempre, chi è? E che cosa fa?

    31/12/2022
    By Staff Orthogether
  • 9 consigli su cosa fare e non fare coi tuoi plantari su misura
    I consigli del tecnico ortopedico

    9 consigli sui plantari su misura: cosa fare e non fare per utilizzarli al meglio!

    14/01/2023
    By Staff Orthogether
  • Calze a compressione graduata in gravidanza
    I consigli del tecnico ortopedico

    Calze a compressione a graduata in gravidanza? Sì, per favore!

    30/06/2023
    By Tecnico Orthogether
  • Differenze tra sanitaria, sanitaria ortopedia e ortopedia
    I consigli del tecnico ortopedico

    1 settore, 3 tipologie di negozi: che differenza c’è tra sanitaria, sanitaria ortopedia e ortopedia?

    21/01/2023
    By Staff Orthogether
  • Il tutore per la spalla nello sportivo
    I consigli del tecnico ortopedico

    Sport e tutore per la spalla: come prevenire e trattare gli infortuni

    09/02/2023
    By Tecnico Orthogether

Comments are closed.

  • Dolore al polso: come trattarlo con i dispositivi ortopedici
    I consigli del tecnico ortopedico

    Dolore al polso: come prevenirlo e curarlo

  • feet g149a0b9fe 1920
    I consigli del tecnico ortopedico

    I 3 correttori per alluce valgo più presenti sul nostro portale

  • ultrasuonoterapia
    I consigli del tecnico ortopedico

    Ultrasuonoterapia: cos’è, per quale patologie è utilizzata e come si svolge una seduta

©2022 Orthogether S.r.l. - Via dell'Innovazione Digitale, 3, 26100 Cremona CR - Partita IVA n. 01729040335 - Capitale sociale 480.049,57€