Orthogether

Top Menu

  • #2086 (senza titolo)
  • Best case
  • Chi siamo
  • CONTATTI
  • Contatti
  • Contatti NUOVO SITO
  • Feed Blog
  • Home Page Five (No Sidebar)
  • I nostri servizi
  • Vendita online: dati, pro e contro

Main Menu

  • I consigli del tecnico ortopedico
  • Contatti
  • Chi siamo
logo

Orthogether

  • I consigli del tecnico ortopedico
  • Contatti
  • Chi siamo
I consigli del tecnico ortopedico
Home›I consigli del tecnico ortopedico›Il deambulatore: a chi serve, quanti tipi ne esistono e quali sono i suoi vantaggi

Il deambulatore: a chi serve, quanti tipi ne esistono e quali sono i suoi vantaggi

By Tecnico Orthogether
24/02/2023
3305
0
Share:
Deambulatore: a chi serve, tipologie, vantaggi, costi

Il deambulatore fa parte di quelle cose a cui non facciamo particolarmente caso finchè, per tantissimi motivi, non ci troviamo ad averne bisogno, o a doverne cercare uno per qualcuno che conosciamo! Altri esempi sono, per esempio, la sedia a rotelle o la magnetoterapia.

E quindi, meglio portarsi avanti e scoprire che cos’è il deambulatore, a cosa serve, quali sono le diverse tipologie e, in generale, tutto quello che ti serve sapere prima di acquistarne uno!

Indice

  • Che cos’è e cosa serve un deambulatore?
  • Chi usa il deambulatore?
  • Quanti tipi di deambulatori esistono?
  • I vantaggi del deambulatore
  • Chi prescrive il deambulatore?
  • Quanto pesa un deambulatore?
  • Che differenza c’è tra deambulatore e girello?
  • Quanto costa un deambulatore?

Che cos’è e cosa serve un deambulatore?

Il deambulatore è un dispositivo medico che serve ad aiutare nella deambulazione (da qui il nome) chi ha difficoltà a camminare da solo, situazione che può succedere sia per problemi legati all’equilibrio sia alla diminuzione della forza nelle gambe.

Chi usa il deambulatore?

Come abbiamo detto, ci sono moltissimi motivi per cui puoi aver bisogno di un deambulatore, e quindi tantissime diverse persone che lo utilizzano. 

Partiamo dagli anziani: si sa, più si va avanti con l’età più gli arti inferiori tendono a indebolirsi e a non supportare più il peso del resto del corpo. Inoltre, alcune persone possono avere delle patologie alle gambe, senza dimenticare che più si invecchia e più tempo ci vuole per recuperare da fratture o altri problemi causati da cadute o traumi. I deambulatori, quindi, sono molto utili per la riabilitazione!

Passiamo ora a chi si sta riprendendo da un intervento o da un trauma grave: qualsiasi persona, di ogni età, può utilizzarlo al posto delle stampelle (che non sono sempre consigliate) per recuperare forza nelle gambe.

Infine, i deambulatori sono molto utili anche in caso di obesità grave, perchè aiutano a camminare senza sforzare troppo le ginocchia o le caviglie.

Quanti tipi di deambulatori esistono?

Ci sono molte tipologie di deambulatore, che si differenziano l’una dall’altra fondamentalmente per la presenza o meno di ruote, di freni e di un sedile.

  • I deambulatori senza ruote: sono i più economici. Molto leggeri, al posto delle ruote hanno 4 piedini con gommini antiscivolo. Visto che, per camminare, bisogna alzare il deambulatore e poggiarlo avanti a sè, potrebbe non essere il tipo ideale per le persone più fragili o i casi più gravi 
  • I deambulatori con ruote: esistono in tantissime varianti. Con due ruote anteriori e due puntali dietro, con quattro ruote, con quattro ruote piroettanti, con quattro ruote fisse o anche, in alcuni casi, con freni automatici…
  • I deambulatori da passeggio: chiamati anche “rollator”, hanno un sedile imbottito che permette di sedersi se durante la camminata ci si stanca. Sono modelli da passeggio perchè pensati per essere utilizzati fuori casa, quindi molto robusti
  • I deambulatori con stampelle: detti anche “ascellari”, permettono di appoggiarsi alle stampelle che sono presenti sui lati, e quindi di non caricare tutto il peso sui polsi e sulle mani. Sono molto utili per chi ha poca forza non solo nelle gambe ma anche nelle braccia

I vantaggi del deambulatore

Diciamo la verità: convincere gli anziani ad utilizzare il deambulatore è difficilissimo, per tantissimi motivi, soprattutto legati a non voler accettare una perdita di autonomia. 

Per questo, abbiamo elencato i vantaggi dei deambulatori, nella speranza che questo elenco ti aiuti nel caso tu debba discutere con una persona anziana (testarda) per convincerla ad utilizzarlo:

  • Scongiura le cadute: niente più paura di inciampare e cadere
  • Più autonomia: più cammini più si rafforzano i muscoli delle gambe, così che nel tempo si sarà ancora più autonomi! 
  • Più vita sociale: col deambulatore puoi uscire fuori casa senza problemi, così da vedere amici e familiari all’aria aperta
  • Ti rimette in forma: stare sempre fermi e seduti crea problemi alla circolazione e alla muscolatura. Camminare riattiva la circolazione e risveglia i muscoli delle gambe!

Noi ce l’abbiamo messa tutta con questo piccolo elenco: ora tocca a te usarlo al meglio.

Chi prescrive il deambulatore?

La prescrizione dev’essere effettuata da un medico specialista che sia inserito all’interno dell’SSN (quindi dipendente ASL o di struttura convenzionata): non può essere fatta dal medico di base nè da uno specialista privato. Per fare la visita, basta chiedere al medico di base una richiesta di visita specialistica fisiatrica o geriatrica per una valutazione ausili. 

Quanto pesa un deambulatore?

In media i deambulatori standard pesano all’incirca 2,5 kg, ma alcuni modelli possono scendere a 2 kg. Però i deambulatori in acciaio e con una struttura che presenta molti elementi aggiuntivi (come ad esempio ruote grandi, cestelli, freni e sedile) possono arrivare anche 10 kg. 

Che differenza c’è tra deambulatore e girello?

Deambulatore e girello sono spesso usati come sinonimi, ma in realtà sono dispositivi diversi!

Il deambulatore serve per conservare il corretto equilibrio o la stabilità mentre si cammina. Formato da un telaio alto circa quanto l’altezza delle anche di una persona media e profondo quanto il bacino (sui 30 cm) o poco più, può avere o non avere le ruote, come abbiamo visto.

Il girello (o stabilizzatore dinamico) invece prevede una parte applicata al bacino o al tronco (o comunque di accessori in grado di sostenerli) che serve per facilitarne il controllo e aumentare lo scarico del peso sulle gambe.

In parole povere, il girello è una sottocategoria dei deambulatori!

Quanto costa un deambulatore?

Il prezzo dei deambulatori è variabile, dipende dai materiali, dalla struttura, dalla presenza di ruote e di accessori… Comunque il prezzo va dai 60 euro per i modelli più semplici fino a salire a 250 euro per i modelli da passeggio. Si possono anche noleggiare, ovviamente, nel caso che tu sappia già di doverli utilizzare solo per un periodo di tempo limitato.

Se stai cercando un’ortopedia sanitaria dove acquistare un deambulatore, cliccando qui sotto trovi tutti i deambulatori presenti sul Orthogether, divisi in diverse categorie, così da trovare quello più adatto alle tue necessità! Per ogni deambulatore puoi verificare non solo qual è l’ortopedia sanitaria più vicina a te dove acquistarlo, ma anche se è disponibile per il noleggio o per l’acquisto online. 

Guarda tutti i deambulatori presenti su Orthogether
Previous Article

Un cuscino ortopedico per conquistarli tutti: vantaggi, ...

Next Article

8 dispositivi ortopedici che possono aiutare le ...

Share:

Related articles More from author

  • knee g4a864e97b 1920
    I consigli del tecnico ortopedico

    I 5 tutori per il ginocchio e ginocchiere più cliccati sul nostro portale

    27/10/2022
    By Staff Orthogether
  • tecnico ortopedico
    I consigli del tecnico ortopedico

    Ma questo tecnico ortopedico che ti consigliamo sempre, chi è? E che cosa fa?

    31/12/2022
    By Staff Orthogether
  • ultrasuonoterapia
    I consigli del tecnico ortopedico

    Ultrasuonoterapia: cos’è, per quale patologie è utilizzata e come si svolge una seduta

    03/06/2023
    By Tecnico Orthogether
  • feet g149a0b9fe 1920
    I consigli del tecnico ortopedico

    I 3 correttori per alluce valgo più presenti sul nostro portale

    27/10/2022
    By Staff Orthogether
  • tutore per il polso
    I consigli del tecnico ortopedico

    Tutore per il polso: a cosa serve, le varie tipologie, caratteristiche e consigli su come usarlo

    15/04/2023
    By Tecnico Orthogether
  • Carrozzine elettriche Wimed
    I consigli del tecnico ortopedico

    Wimed – “Il futuro è qui”: sono arrivate le nuove carrozzine elettriche pieghevoli

    07/05/2024
    By Staff Orthogether

Comments are closed.

  • Come dormire meglio? Con un cuscino ortopedico!
    I consigli del tecnico ortopedico

    Un cuscino ortopedico per conquistarli tutti: vantaggi, caratteristiche e tipi

  • Raddrizzaspalle per la corretta postura
    I consigli del tecnico ortopedico

    Raddrizzaspalle: quando serve, quanto usarlo, vantaggi e svantaggi

  • 9 consigli su cosa fare e non fare coi tuoi plantari su misura
    I consigli del tecnico ortopedico

    9 consigli sui plantari su misura: cosa fare e non fare per utilizzarli al meglio!

©2022 Orthogether S.r.l. - Via dell'Innovazione Digitale, 3, 26100 Cremona CR - Partita IVA n. 01729040335 - Capitale sociale 480.049,57€